Venezia - Venezia Provincia - Veneto - Italy - Europa

L'Economia del territorio

Cologna Veneta è da sempre un importante centro agricolo.
Nel medioevo, in Cologna Veneta divenne molto diffuso il commercio della lana, per poi dare spazio alla canapa nel periodo della Serenissima e alla seta nell'Ottocento.
Molto importanti per l'economia novecentesca erano le filande, dove si filava la seta dei bachi, presenti in gran numero negli allevamenti di tutto il territorio.
Nel 1950, la crisi del settore portò alla chiusura degli stabilimenti e alla definitiva cessazione dell'attività secolare delle tre filande aperte nel paese.
Nell'inizio del Novecento un'altra grande attività ora dismessa era quella della coltivazione delle barbabietole per lo zucchero, lavorato nello zuccherificio di Sabbion.
 
L'attività artigianale della specialità del Mandorlato iniziò nel 1850 circa per poi diventare industriale.
Sempre sul finire dell'Ottocento vi erano numerose tipografie, una delle quali tuttora aperta nel centro storico.

Mandorlato di Cologna Veneta

MANDORLATO DI COLOGNA VENETA:

Non è nota la data certa dell'invenzione di questo dolce.
È credibile che il mandorlato fosse conosciuto ed apprezzato già al tempo della Serenissima Repubblica.
Un primo riferimento al mandorlato è contenuto nel testo di Lodovico Dolce nel 1540.
Nel 1564 un nobile vicentino della famiglia Monza lasciava scritto l'acquisto del mandorlato nel suo "libro-giornale".
Altri scritti sul mandorlato di Cologna Veneta sono stati fatti da Alvise Zorzi, scrittore e nobile veneziano, da Pompeo G. Molmenti, da Samuele Romanin ed altri.

Caratteristica che distingue il mandorlato dagli altri tipi di torrone è l'estrema durezza e friabilità. Queste caratteristiche sono descritte già in una lettera, del 1778, che racconta di un episodio occorso ad un ex-Gesuita.[6]. Giulio Cardo, noto storico colognese, così annotava: «sec. XIX - Finco dr. Antonio di Giovanni Battista, fu uomo molto versato nella scienza, specialmente nella chimica e nella botanica inventò una ricetta…" con cui si confeziona ancor oggi
La produzione moderna del mandorlato ha avuto inizio nel 1852 con Italo Marani.
Oggi sono diverse le ditte che lo producono, sia industrialmente che artigianalmente.

Quattro sono gli ingredienti tipici per la sua fabbricazione: mandorle, miele, zucchero e albume d'uovo. Il dosaggio e la precisa osservanza degli intervalli stabiliti per immettere i vari ingredienti, sono indispensabili senza dimenticare, infine, la temperatura che deve essere costante per tutte le otto ore circa occorrenti per una perfetta cottura.
Cologna Veneta, ogni anno - a dicembre - in concomitanza con la festa dell'Immacolata Concezione festeggia con una propria fiera la produzione pluricentenaria di questo dolce tipico.

Il Vino di Arcole DOC

VINO ARCOLE DOC:

L'Arcole è un vino DOC rosso e bianco delle province di Verona e Vicenza. La denominazione comprende vini rossi di grande carattere, quali il Merlot ed i Cabernet, anche riserva, e rossi di buona personalità come il Rosso Arcole. Bianchi di grande complessità vengono proposti con nome di vitigno, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Garganega e il Bianco Arcole.

Dalla penetrazione romana nell'area la vite era coltivata in piccoli possessi con altre colture, sia nella zona collinare, sia in pianura.
In epoca medievale la coltivazione proseguì ad opera dei monaci benedettini dimostrando l'importanza della produzione di vino nell'Est veronese e specialmente nella media pianura.
Le viti erano tenute in grande considerazione sia dalla Repubblica di Venezia che dai rettori delle città, come attestano le "Regule" di Cologna Veneta, risalenti al 1432.
A Cologna una sessantina di famiglie di possidenti terrieri sfruttarono l'abbondanza d'acqua dei fiumi per la coltivazione delle viti.
Nel 1770 vi fu istituita un'Accademia di agricoltura, poi abolita in epoca napoleonica, mentre sopravvisse quella di "agricoltura, scienze e lettere" di Verona, che contribuì allo sviluppo della cultura della vite nel territorio.
creare sito web Sito web creato con Dittamia.Com - Il sito fai da te